|  
                               Marketing 
                                Solutions / Marketing Aziendale  
                                 
                                 
                              
                                Obiettivi 
                                  formativi specifici 
                                L'utilizzo 
                                  degli strumenti del marketing sotto una visione 
                                  manageriale. Un sostegno al vertice aziendale 
                                  nell'esercizio dell'attività di governo 
                                  d'impresa. Con lo scopo di orientare le scelte 
                                  strategiche dell'impresa alla soddisfazione 
                                  del cliente e di ottenere un posizionamento 
                                  competitivo rispetto alla concorrenza. 
                                Destinatari 
                                   
                                Responsabili 
                                  e/o addetti marketing, imprenditori di qualsiasi 
                                  settore e dimensione. 
                                Programma 
                                Il 
                                  programma può essere sviluppato in due 
                                  percorsi formativi di durata diversa: 
                                Percorso 
                                  breve della durata di 3 giorni (24 ore) contenente 
                                  i moduli formativi da 1 a 6 compreso. 
                                   
                                Percorso 
                                  lungo della durata di 5 giorni (40 ore) contenente 
                                  i moduli formativi da 1 a 10 compreso. 
                                   
                                 
                               
                              1. 
                                L'importanza del marketing nell'impresa 
                               
                                 
                                  .: 
                                    Il ruolo del marketing nel sistema economico 
                                    .: L'evoluzione del concetto di marketing 
                                    .: Il marketing integrato e i suoi principi 
                                    .: Il marketing relazionale 
                                 
                               
                              2. 
                                Orientamento al cliente 
                               
                                 
                                  .: 
                                    Analisi dei bisogni, desideri e domanda secondo 
                                    i pensieri di Keynes, Abbott, Kotler, Hamel 
                                    e Prahalad 
                                    .: Classificazione dei bisogni e il pensiero 
                                    di Murray e Maslow 
                                    .: Lo studio del consumatore 
                                    .: Il marketing interculturale con attenzione 
                                    al comportamento di consumo del cliente Asiatico 
                                     
                                    .: I contesti di consumo 
                                 
                               
                              3. 
                                Le ricerche di mercato 
                               
                                 
                                  .: 
                                    La struttura del Sistema Informativo di Marketing 
                                    (SIM) 
                                    .: Le fasi e gli attori del processo di ricerca 
                                    .: La ricerca qualitativa  
                                    .: La ricerca quantitativa 
                                 
                               
                              4. 
                                I concetti di attrattività e competitività 
                               
                                 
                                  .: 
                                    La definizione del mercato potenziale 
                                    .: Il ciclo di vita del prodotto: introduzione, 
                                    sviluppo, maturità e declino 
                                    .: L'analisi per la previsione delle vendite 
                                    future 
                                    .: L'analisi della concorrenza 
                                    .: Il vantaggio competitivo e la catena del 
                                    valore di Porter 
                                 
                               
                              5. 
                                Il marketing strategico 
                               
                                 
                                  .: 
                                    Il legame tra la strategia dell'impresa e 
                                    la strategia di marketing 
                                    .: Lo spazio economico di riferimento e il 
                                    modello di Abell 
                                    .: Le strategie competitive: leadership di 
                                    costo, strategia di differenziazione, strategia 
                                    di focalizzazione 
                                    .: Le strategie di sviluppo: strategia di 
                                    crescita in senso stretto, strategia di integrazione, 
                                    strategia di diversificazione  
                                    .: L'analisi del portafoglio e le matrici: 
                                    Matrice Boston Consulting Group (BCG), La 
                                    matrice General Electric-McKinsey 
                                    .: Il piano di marketing, obiettivi e missione 
                                 
                               
                              6. 
                                La segmentazione della domanda e il posizionamento 
                                competitivo 
                               
                                 
                                  .: 
                                    Il processo di segmentazione 
                                    .: I criteri di segmentazione secondo Frank, 
                                    Massy e Wind 
                                    .: La copertura del mercato di riferimento: 
                                    strategia di marketing concentrato, differenziato, 
                                    indifferenziato 
                                    .: Le mappe di posizionamento 
                                 
                               
                              7. 
                                Il prodotto 
                               
                                 
                                  .: 
                                    Il prodotto utilità 
                                    .: Relazione tra innovazione di prodotto e 
                                    di processo secondo il modello di Abernathy 
                                    e Utterback 
                                    .: Le varie fonti di innovazione e il rischio 
                                    .: Il processo di sviluppo di un nuovo prodotto 
                                    e i fattori di successo 
                                    .: Le varie strategie di gamma 
                                 
                               
                              8. 
                                Il prezzo 
                               
                                 
                                  .: 
                                    Gli obiettivi legati alla scelta del prezzo 
                                    .: Il prezzo e i costi: Cost-plus pricing, 
                                    Target return pricing, Break even point 
                                    .: Il prezzo e la domanda: analisi di elasticità, 
                                    prezzo e valore percepito 
                                    .: Il prezzo e la concorrenza 
                                    .: le politiche di prezzo: sconti e abbuoni, 
                                    price e non price competition, decisioni di 
                                    prezzo per i nuovi prodotti 
                                 
                               
                              9. 
                                La distribuzione 
                               
                                 
                                  .: 
                                    La scelta del canale di distribuzione: canale 
                                    indiretto lungo, indiretto breve, diretto 
                                    .: Le strategie distributive: copertura intensiva 
                                    e copertura selettiva 
                                    .: Le strategie di comunicazione con gli intermediari: 
                                    strategia push, strategia pull, strategia 
                                    twin 
                                 
                               
                              10. 
                                La comunicazione 
                               
                                 
                                  .: 
                                    La struttura del processo di comunicazione 
                                    .: Il vantaggio della comunicazione integrata 
                                    .: Le varie forme di comunicazione: la pubblicità, 
                                    la campagna pubblicitaria, la comunicazione 
                                    personale, la promozione delle vendite, le 
                                    pubbliche relazioni e la sponsorizzazione 
                                    .: Valutazione dell'efficacia della comunicazione. 
                                 
                               
                               |